Questo libro nasce dall’idea di rimaneggiare e raccogliere in un testo unico una serie di scritti composti in tempi e occasioni diverse prevalentemente nati da contributi su riviste, convegni, testi che, accomunati da una stesso pensiero informatore, invitano a pensare l’architettura come disciplina che si occupa dello spazio. Non c’è alcuna pretesa di fare una dissertazione sullo spazio nonostante il titolo pretenzioso: in continuità con il precedente Esempi di architettura anche questo testo è pensato come manuale per lo studente. Il testo offre un momento di riflessione sullo spazio in architettura in un periodo in cui l’attenzione per lo spazio appare trascurata o minimizzata da una tendenza a produrre oggetti autoreferenti incapaci di intessere legami significativi con il luogo. Si ritiene che la consapevolezza del valore dello spazio possa orientare lo studente verso un’architettura meno individualistica e poco inclusiva favorendo la visione di una dimensione del vivere più civile e collettiva. Il testo è accompagnato da esempi di architetture indispensabili alla comprensione della parte scritta in riferimento ai temi della corte, della piazza, dell’aula e del portico.

Lo spazio in architettura. Manuale per lo studente

Alessandro Dalla Caneva
2021

Abstract

Questo libro nasce dall’idea di rimaneggiare e raccogliere in un testo unico una serie di scritti composti in tempi e occasioni diverse prevalentemente nati da contributi su riviste, convegni, testi che, accomunati da una stesso pensiero informatore, invitano a pensare l’architettura come disciplina che si occupa dello spazio. Non c’è alcuna pretesa di fare una dissertazione sullo spazio nonostante il titolo pretenzioso: in continuità con il precedente Esempi di architettura anche questo testo è pensato come manuale per lo studente. Il testo offre un momento di riflessione sullo spazio in architettura in un periodo in cui l’attenzione per lo spazio appare trascurata o minimizzata da una tendenza a produrre oggetti autoreferenti incapaci di intessere legami significativi con il luogo. Si ritiene che la consapevolezza del valore dello spazio possa orientare lo studente verso un’architettura meno individualistica e poco inclusiva favorendo la visione di una dimensione del vivere più civile e collettiva. Il testo è accompagnato da esempi di architetture indispensabili alla comprensione della parte scritta in riferimento ai temi della corte, della piazza, dell’aula e del portico.
2021
9788848822275
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
conferma d'ordine e contratto firmati.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Lo spazio in architettura.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3404829
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact