Il volume ripercorre le vicende delle origini e della prima diffusione di diverse esperienze religiose, presto confluite in nuovi ordini religiosi riconosciuti dalla Chiesa di Roma che ne ravvisò sia l’utilità ne sancì successivamente la loro comune apparteneza al novero dei cosiddetti ordini Mendicanti. Pur nati e sviluppatisi in modi e contesti diversi e indipendenti, i Predicatori, sorti dall’azione di Domenico di Caleruega; i Minori, legati all’affascinante e nota figura di Francesco d’Assisi; i Carmelitani, che presero avvio da un’esperienza eremitica in Palestina; e gli Agostiniani, frutto dell’unione di diversi gruppi eremitici, andarono a costituire l’insieme degli ordini Mendicanti, la più dirompente novità nel vivace contesto religioso del XIII e XIV secolo.

Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini

Maria Teresa Dolso
2021

Abstract

Il volume ripercorre le vicende delle origini e della prima diffusione di diverse esperienze religiose, presto confluite in nuovi ordini religiosi riconosciuti dalla Chiesa di Roma che ne ravvisò sia l’utilità ne sancì successivamente la loro comune apparteneza al novero dei cosiddetti ordini Mendicanti. Pur nati e sviluppatisi in modi e contesti diversi e indipendenti, i Predicatori, sorti dall’azione di Domenico di Caleruega; i Minori, legati all’affascinante e nota figura di Francesco d’Assisi; i Carmelitani, che presero avvio da un’esperienza eremitica in Palestina; e gli Agostiniani, frutto dell’unione di diversi gruppi eremitici, andarono a costituire l’insieme degli ordini Mendicanti, la più dirompente novità nel vivace contesto religioso del XIII e XIV secolo.
2021
978-88-290-0939-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carocci_def3.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3390733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact