Questa raccolta di "Nuovi studi" integra e amplia il precedente volume "Studi sull'immagine in movimento", offrendo un'esplorazione complessiva più completa e organica riguardo l'immagine in movimento d'artista. Il libro approfondisce temi precedentemente trattati e introduce nuovi argomenti, arricchendo con nuovi casi di studio la trattazione del film d’artista e della videoarte. Gli otto nuovi studi esaminano figure chiave come Viking Eggeling, Hans Richter, Stan Brakhage e Nam June Paik, e affrontano temi cruciali come l'influenza della decorazione sul film astratto, i primi film di Andy Warhol, i Fluxfilms e il lavoro innovativo di Gerry Schum. Il volume offre anche un'analisi dettagliata dell’opera filmica di Sirio Luginbühl, contribuendo alla riscoperta di un artista importante ma ancora poco conosciuto. Ogni studio si concentra su casi specifici con un approccio analitico e quasi monografico, mirando a offrire motivazioni "paradigmatiche" per comprendere come e perché gli artisti si siano dedicati all'immagine in movimento. L'autore considera il contesto più ampio, includendo influenze, collaborazioni e il ruolo della critica, con particolare attenzione alle connessioni interdisciplinari, specialmente con la musica e la poesia. Questo volume rappresenta un'ulteriore tappa in un progetto di ricerca in continua evoluzione, che mira a fornire una comprensione approfondita e sfaccettata dell'immagine in movimento nell'arte, pur riconoscendo la vastità e la complessità del campo di studio.
Sul film e video d'artista. Nuovi studi
Bartorelli, Guido
2021
Abstract
Questa raccolta di "Nuovi studi" integra e amplia il precedente volume "Studi sull'immagine in movimento", offrendo un'esplorazione complessiva più completa e organica riguardo l'immagine in movimento d'artista. Il libro approfondisce temi precedentemente trattati e introduce nuovi argomenti, arricchendo con nuovi casi di studio la trattazione del film d’artista e della videoarte. Gli otto nuovi studi esaminano figure chiave come Viking Eggeling, Hans Richter, Stan Brakhage e Nam June Paik, e affrontano temi cruciali come l'influenza della decorazione sul film astratto, i primi film di Andy Warhol, i Fluxfilms e il lavoro innovativo di Gerry Schum. Il volume offre anche un'analisi dettagliata dell’opera filmica di Sirio Luginbühl, contribuendo alla riscoperta di un artista importante ma ancora poco conosciuto. Ogni studio si concentra su casi specifici con un approccio analitico e quasi monografico, mirando a offrire motivazioni "paradigmatiche" per comprendere come e perché gli artisti si siano dedicati all'immagine in movimento. L'autore considera il contesto più ampio, includendo influenze, collaborazioni e il ruolo della critica, con particolare attenzione alle connessioni interdisciplinari, specialmente con la musica e la poesia. Questo volume rappresenta un'ulteriore tappa in un progetto di ricerca in continua evoluzione, che mira a fornire una comprensione approfondita e sfaccettata dell'immagine in movimento nell'arte, pur riconoscendo la vastità e la complessità del campo di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
libro per stampa Bartorelli Sul film e video artista.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
20.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.