La dimensione regionale sta acquisendo una rilevanza crescente che, tuttavia, per poter essere compresa nella sua portata trasformativa, ha bisogno del contributo di diverse prospettive disciplinari. Cosa intendiamo oggi per “regione”? E come si sta trasformando questo concetto? Quali sono le nuove regionalità emergenti nel contesto europeo? In che misura, per esempio, alcune città o reti di città, e i relativi processi di metropolizzazione rilevabili in diversi contesti europei, possono essere intesi come nuove regioni funzionali? Esiste una qualche forma di coincidenza e/o divergenza tra regioni funzionali emergenti e regioni amministrative? Con quali effetti sulle chances di sviluppo dei territori?La necessità di raccordare regioni funzionali e regioni amministrative si può intravvedere, negli ultimi anni, anche dalla crescente attenzione prestata a Regioni, Città, Enti intermedi ed Enti locali, divenuti la sede privilegiata di riforme istituzionali, sia in termini di decentramento politico che di rinnovamento organizzativo e adeguatezza istituzionale, soprattutto in Europa. Aldilà delle motivazioni dichiarate di riduzione della spesa pubblica, che sono comunque rilevanti, queste riforme di riordino territoriale sono anche dettate dalla necessità di andare incontro a un cambiamento che, se da un lato riguarda l’organizzazione complessiva dello Stato e l’adeguatezza delle istituzioni di governo del territorio, dall’altro sta riguardando anche la società locale, l’economia del territorio e le stesse politiche di sviluppo.A partire da questi interrogativi abbiamo scelto di dedicare il primo numero della rivista Regional Studies and Local Development a questo tema, presentando alcuni saggi in precedenza discussi in occasione del convegno "Nuove forme di regionalismo e regionalità in Italia e in Europa", fortemente voluto dal Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” (CISR) dell’Università di Padova, svoltosi a Padova il 17 dicembre 2019.
Nuove forme di regionalismo e regionalità in Italia e in Europa
MESSINA P
Conceptualization
2020
Abstract
La dimensione regionale sta acquisendo una rilevanza crescente che, tuttavia, per poter essere compresa nella sua portata trasformativa, ha bisogno del contributo di diverse prospettive disciplinari. Cosa intendiamo oggi per “regione”? E come si sta trasformando questo concetto? Quali sono le nuove regionalità emergenti nel contesto europeo? In che misura, per esempio, alcune città o reti di città, e i relativi processi di metropolizzazione rilevabili in diversi contesti europei, possono essere intesi come nuove regioni funzionali? Esiste una qualche forma di coincidenza e/o divergenza tra regioni funzionali emergenti e regioni amministrative? Con quali effetti sulle chances di sviluppo dei territori?La necessità di raccordare regioni funzionali e regioni amministrative si può intravvedere, negli ultimi anni, anche dalla crescente attenzione prestata a Regioni, Città, Enti intermedi ed Enti locali, divenuti la sede privilegiata di riforme istituzionali, sia in termini di decentramento politico che di rinnovamento organizzativo e adeguatezza istituzionale, soprattutto in Europa. Aldilà delle motivazioni dichiarate di riduzione della spesa pubblica, che sono comunque rilevanti, queste riforme di riordino territoriale sono anche dettate dalla necessità di andare incontro a un cambiamento che, se da un lato riguarda l’organizzazione complessiva dello Stato e l’adeguatezza delle istituzioni di governo del territorio, dall’altro sta riguardando anche la società locale, l’economia del territorio e le stesse politiche di sviluppo.A partire da questi interrogativi abbiamo scelto di dedicare il primo numero della rivista Regional Studies and Local Development a questo tema, presentando alcuni saggi in precedenza discussi in occasione del convegno "Nuove forme di regionalismo e regionalità in Italia e in Europa", fortemente voluto dal Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” (CISR) dell’Università di Padova, svoltosi a Padova il 17 dicembre 2019.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RSLD-2020-1completo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Special issue - RSLD 1/2020 a cura di Patrizia Messia
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.