Programmare vuol dire saper tradurre un algoritmo in un linguaggio specializzato in modo che il computer possa risolvere per noi problemi molto complicati e, in molti casi, difficilmente risolvibili con carta e penna. Questo libro insegna come risolvere problemi di matematica e di ingegneria lavorando in MATLAB e applicando metodi numerici di base (quali, ad esempio, metodi per risolvere zeri di funzione, per interpolare e approssimare dati, per integrare funzioni o risolvere semplici equazioni differenziali o affrontare problemi di algebra lineare). Numerosi esercizi completano ogni capitolo.

Programmare in Matlab. Guida passo dopo passo

Mazzia, Annamaria
2019

Abstract

Programmare vuol dire saper tradurre un algoritmo in un linguaggio specializzato in modo che il computer possa risolvere per noi problemi molto complicati e, in molti casi, difficilmente risolvibili con carta e penna. Questo libro insegna come risolvere problemi di matematica e di ingegneria lavorando in MATLAB e applicando metodi numerici di base (quali, ad esempio, metodi per risolvere zeri di funzione, per interpolare e approssimare dati, per integrare funzioni o risolvere semplici equazioni differenziali o affrontare problemi di algebra lineare). Numerosi esercizi completano ogni capitolo.
2019
9788833591735
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3384253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact