Il dossier, che ospita interventi di studiose/i italiane/i e di altri paesi, rilancia, nell'epoca del postcinema e dei postmedia, l’opportunità di un dialogo tra film e postcolonial studies sollecitata nel 2012 dalla pubblicazione di "Postcolonial Cinema Studies" a cura di Sandra Ponzanesi e Marguerite Waller. Il saldo ancoraggio sul presente in un’ottica di confronto con la letteratura consolidata degli studi in questione, è offerto, dopo un intervento di carattere metodologico a firma dei curatori, da otto saggi inediti, in italiano e inglese, di autrici e autori italiane/i e internazionali, corredati di tre articoli, per la prima volta tradotti in italiano, rappresentativi di una scansione, anche diacronica, del dibattito internazionale. Nel mutamento degli assetti tecnologici e mediali, a fianco delle sfide poste dalle narrazioni audiovisuali al lessico teorico di riferimento, i contributi recepiscono le nuove criticità correlate alla globalizzazione nei rapporti Nord-Sud, esacerbate dalla perdurante incapacità di confrontarsi con i flussi migratori e particolarmente incisive in Italia, nel Mediterraneo e in altre zone di contatto. In questa cornice, un'attenzione particolare è riservata al contesto italiano, nelle sue specificità e nelle sue relazioni con prospettive transnazionali, interdisciplinari e ambiti di sviluppo degli studi postcoloniali.

Narrazioni postcoloniali della contemporaneità, tra conflitto e convivenza

FARAH POLATO
;
2019

Abstract

Il dossier, che ospita interventi di studiose/i italiane/i e di altri paesi, rilancia, nell'epoca del postcinema e dei postmedia, l’opportunità di un dialogo tra film e postcolonial studies sollecitata nel 2012 dalla pubblicazione di "Postcolonial Cinema Studies" a cura di Sandra Ponzanesi e Marguerite Waller. Il saldo ancoraggio sul presente in un’ottica di confronto con la letteratura consolidata degli studi in questione, è offerto, dopo un intervento di carattere metodologico a firma dei curatori, da otto saggi inediti, in italiano e inglese, di autrici e autori italiane/i e internazionali, corredati di tre articoli, per la prima volta tradotti in italiano, rappresentativi di una scansione, anche diacronica, del dibattito internazionale. Nel mutamento degli assetti tecnologici e mediali, a fianco delle sfide poste dalle narrazioni audiovisuali al lessico teorico di riferimento, i contributi recepiscono le nuove criticità correlate alla globalizzazione nei rapporti Nord-Sud, esacerbate dalla perdurante incapacità di confrontarsi con i flussi migratori e particolarmente incisive in Italia, nel Mediterraneo e in altre zone di contatto. In questa cornice, un'attenzione particolare è riservata al contesto italiano, nelle sue specificità e nelle sue relazioni con prospettive transnazionali, interdisciplinari e ambiti di sviluppo degli studi postcoloniali.
2019
9788868971441
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3328116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact