Il volume è la terza edizione, ulteriormente arricchita e ampliata rispetto alla I edizione, che risale al 2003, e alla II del 2008; in particolare esso comprende ora una trattazione più approfondita di questioni di etica applicata e di bioetica. Filosofia morale si presenta in primo luogo come una storia dell’etica, benché concepita e realizzata sulla base di criteri teorici e interpretativi del tutto particolari. Nelle pagine che seguono l’istanza storica, pur valorizzata e considerata come un elemento insostituibile, è tuttavia resa funzionale alla comprensione delle teorie etiche, tra loro accostate e confrontate sulla scorta dei problemi simili che hanno dovuto affrontare. In ciascuno dei tredici capitoli, a loro volta distinguibili secondo sei grandi periodizzazioni storiche (l’antichità, il Medioevo, l’Umanesimo e il Rinascimento, l’età moderna, l’Ottocento, il Novecento e i primi anni del Duemila), si approfondisce un problema filosoficamente rilevante e si esaminano le soluzioni proposte; tali soluzioni vengono guadagnate attraverso un’analisi degli argomenti più significativi esposti e difesi dai filosofi. L’indice del volume è il seguente: 1: La vita buona e la conoscenza del bene. Socrate, Platone, Aristotele, Plotino; 2: Felicità e virtù. Aristotele, Epicuro, Stoici; 3: Il bene e le virtù. Agostino, Bonaventura, Tommaso d’Aquino; 4: Libertà e volontà. Agostino, Tommaso d’Aquino, Duns Scoto; 5: Etica e politica. Machiavelli, Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro; 6: Bene e sommo bene. Spinoza, Leibniz, Kant; 7: Il movente dell’azione morale. Cartesio, Spinoza, Hume, Kant; 8: Il dovere morale e il test di universalizzabilità. Kant, Schopenhauer, Mill; 9: Il problema dell’autonomia morale. Hegel, Kierkegaard, Rosmini, Nietzsche; 10: Ragione e sentimento in etica. Moore, Scheler, Hare, Rawls, Habermas, MacIntyre; 11: L’etica della responsabilità. Weber, Apel, Lévinas; 12: L’etica applicata. Beauchamp e Childress, Naess, Jonas, Sen; 13: La persona dalla riflessione etico-politica alla bioetica. Maritain, Engelhardt, Singer, Spaemann.

Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti

Da Re Antonio
2018

Abstract

Il volume è la terza edizione, ulteriormente arricchita e ampliata rispetto alla I edizione, che risale al 2003, e alla II del 2008; in particolare esso comprende ora una trattazione più approfondita di questioni di etica applicata e di bioetica. Filosofia morale si presenta in primo luogo come una storia dell’etica, benché concepita e realizzata sulla base di criteri teorici e interpretativi del tutto particolari. Nelle pagine che seguono l’istanza storica, pur valorizzata e considerata come un elemento insostituibile, è tuttavia resa funzionale alla comprensione delle teorie etiche, tra loro accostate e confrontate sulla scorta dei problemi simili che hanno dovuto affrontare. In ciascuno dei tredici capitoli, a loro volta distinguibili secondo sei grandi periodizzazioni storiche (l’antichità, il Medioevo, l’Umanesimo e il Rinascimento, l’età moderna, l’Ottocento, il Novecento e i primi anni del Duemila), si approfondisce un problema filosoficamente rilevante e si esaminano le soluzioni proposte; tali soluzioni vengono guadagnate attraverso un’analisi degli argomenti più significativi esposti e difesi dai filosofi. L’indice del volume è il seguente: 1: La vita buona e la conoscenza del bene. Socrate, Platone, Aristotele, Plotino; 2: Felicità e virtù. Aristotele, Epicuro, Stoici; 3: Il bene e le virtù. Agostino, Bonaventura, Tommaso d’Aquino; 4: Libertà e volontà. Agostino, Tommaso d’Aquino, Duns Scoto; 5: Etica e politica. Machiavelli, Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro; 6: Bene e sommo bene. Spinoza, Leibniz, Kant; 7: Il movente dell’azione morale. Cartesio, Spinoza, Hume, Kant; 8: Il dovere morale e il test di universalizzabilità. Kant, Schopenhauer, Mill; 9: Il problema dell’autonomia morale. Hegel, Kierkegaard, Rosmini, Nietzsche; 10: Ragione e sentimento in etica. Moore, Scheler, Hare, Rawls, Habermas, MacIntyre; 11: L’etica della responsabilità. Weber, Apel, Lévinas; 12: L’etica applicata. Beauchamp e Childress, Naess, Jonas, Sen; 13: La persona dalla riflessione etico-politica alla bioetica. Maritain, Engelhardt, Singer, Spaemann.
2018
9788891907189
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3278125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact