l volume ha ad oggetto la trattazione delle regole di concorrenza dell’Unione applicabili all’imprese ed è suddiviso in cinque parti. Le prime tre corrispondono ai due istituti del diritto antitrust UE disciplinati direttamente dagli articoli 101 e 102 del Trattato, intese ed abusi di posizione dominante. Le due successive parti si occupano separatamente, dato l’interesse peculiare dei temi, dei profili procedurali e delle ammende, in relazione ai regimi delle intese e degli abusi. Infine, è analizzato il tema delle concentrazioni, considerando unitariamente sia la disciplina sostanziale che quella procedurale ad esso relativa. Per ciascuna parte gli autori hanno seguito essenzialmente uno schema unitario, che consiste nella trattazione dei singoli argomenti, ciascuno dei quali è accompagnato dai passaggi più significativi della giurisprudenza della Corte di giustizia e da tre quesiti di verifica finalizzati ad accertare l’assimilazione dei concetti fondamentali. L’impostazione complessivamente utilizzata consente di affrontare con concretezza ed attualità le tematiche più significative del diritto della concorrenza dell’Unione europea.

Il diritto antitrust dell'Unione europea

Cortese Bernardo
;
2014

Abstract

l volume ha ad oggetto la trattazione delle regole di concorrenza dell’Unione applicabili all’imprese ed è suddiviso in cinque parti. Le prime tre corrispondono ai due istituti del diritto antitrust UE disciplinati direttamente dagli articoli 101 e 102 del Trattato, intese ed abusi di posizione dominante. Le due successive parti si occupano separatamente, dato l’interesse peculiare dei temi, dei profili procedurali e delle ammende, in relazione ai regimi delle intese e degli abusi. Infine, è analizzato il tema delle concentrazioni, considerando unitariamente sia la disciplina sostanziale che quella procedurale ad esso relativa. Per ciascuna parte gli autori hanno seguito essenzialmente uno schema unitario, che consiste nella trattazione dei singoli argomenti, ciascuno dei quali è accompagnato dai passaggi più significativi della giurisprudenza della Corte di giustizia e da tre quesiti di verifica finalizzati ad accertare l’assimilazione dei concetti fondamentali. L’impostazione complessivamente utilizzata consente di affrontare con concretezza ed attualità le tematiche più significative del diritto della concorrenza dell’Unione europea.
2014
9788834847350
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3269200
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact