Tema preminente della ricerca è il potere dei conviventi di regolare, in via convenzionale ed autonoma, i reciproci rapporti patrimoniali nascenti dalla vita in comune. L’introduzione di un nuovo tipo negoziale – il contratto di convivenza, di cui alla legge n. 76 del 2016 – giustifica il rinnovato interesse per un ambito, in cui l’interprete è chiamato a confrontarsi con dogmi e pregiudizi non nuovi.
Convivenze di fatto e autonomia privata: il contratto di convivenza
riccardo mazzariol
2018
Abstract
Tema preminente della ricerca è il potere dei conviventi di regolare, in via convenzionale ed autonoma, i reciproci rapporti patrimoniali nascenti dalla vita in comune. L’introduzione di un nuovo tipo negoziale – il contratto di convivenza, di cui alla legge n. 76 del 2016 – giustifica il rinnovato interesse per un ambito, in cui l’interprete è chiamato a confrontarsi con dogmi e pregiudizi non nuovi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Versione DEF. - Convivenze di fatto e autonomia privata. Il contratto di convivenza - MAZZARIOL.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.