Il volume studia l'atteggiamento di Edward Gordon Craig nei confronti degli interpreti di carne, e i riflessi della sua posizione al loro riguardo sulla teoria della Über-Marionette. Nell'analisi viene presa in considerazione la sua pronuncia sulla Commedia dell'Arte, la poetica sull'attore filtrata dalle figure di Henry Irving ed Eleonora Duse, l'importanza di Isadora Duncan nella teorizzazione riguardante la Über-Marionette, e la rilevanza teorica di due drammi per marionette, "Romeo and Juliet" e "Blue Sky". La monografia si conclude con un riesame della natura della Über-Marionette alla luce del percorso compiuto all'interno del libro.

La Über-Marionette e le sue ombre: l’altro attore di Edward Gordon Craig

Paola Degli Esposti
2018

Abstract

Il volume studia l'atteggiamento di Edward Gordon Craig nei confronti degli interpreti di carne, e i riflessi della sua posizione al loro riguardo sulla teoria della Über-Marionette. Nell'analisi viene presa in considerazione la sua pronuncia sulla Commedia dell'Arte, la poetica sull'attore filtrata dalle figure di Henry Irving ed Eleonora Duse, l'importanza di Isadora Duncan nella teorizzazione riguardante la Über-Marionette, e la rilevanza teorica di due drammi per marionette, "Romeo and Juliet" e "Blue Sky". La monografia si conclude con un riesame della natura della Über-Marionette alla luce del percorso compiuto all'interno del libro.
2018
978-88-7470-607-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3265004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact