La monografia si propone di fare il punto, per la prima volta in Italia, sullo stato dell’arte degli studi nazionali e internazionali dedicati al film-induced tourism (ossia il turismo connesso a film, serie televisive e altri prodotti mediali), per poi adottare strumenti teorici offerti dai film studies al fine di suggerire nuove prospettive interpretative. Se nel contesto dei film studies italiani esistono studi sulle film commission e la loro influenza sulle dinamiche produttive e gli immaginari geografici, il tema del cineturismo in senso proprio è stato toccato dal solo testo a cura di Roberto Provenzano (2007), privo di una disamina dello stato dell’arte nazionale e internazionale, e la cui struttura in due parti (una di competenza cinematografica, l’altra turistica) preclude l’adozione di prospettive interdisciplinari. Nel primo capitolo, il fenomeno del film-induced tourism viene introdotto nelle sue varie forme, ricapitolando lo sviluppo della ricerca internazionale in diversi ambiti disciplinari (economia, sociologia, geografia culturale…) a partire dagli anni Novanta. Il capitolo include una disamina rigorosa ed esaustiva dei singoli termini utilizzati, in diversi contesti disciplinari, per indicare il medesimo fenomeno, la cui proliferazione ha a lungo ostacolato il prodursi di un confronto interdisciplinare. Il secondo capitolo ripercorre la nascita dell’interesse verso il “cineturismo” in Italia e i contenuti delle principali ricerche italiane in ambito economico, geografico e sociologico. Il terzo capitolo si concentra invece sul punto di vista dei film studies. Il fenomeno del film-induced tourism viene interrogato a partire da questioni cruciali nella teoria cinematografica, quali lo sguardo, l’esperienza dello spettatore, la ri-locazione del cinema in età contemporanea, la costruzione dello spazio filmico. Nella seconda parte, adottando un approccio di ricerca applicata, l’interesse si rivolge agli strumenti e alle pratiche, presentando i risultati di un’analisi condotta sulle guide cartacee, i siti e le app per i turisti film-induced realizzate in Italia. Nel quarto capitolo, ci si focalizza su due questioni cruciali nel dibattito internazionale sul film-induced tourism: da un lato, la relazione dei film e delle iniziative turistiche connesse con il patrimonio culturale “riconosciuto”; dall’altro, le complesse articolazioni del concetto di “autenticità”, costantemente richiamato negli studi sulle aspettative del turista. Mettendo in tensione contributi dei tourist studies con acquisizioni dei film studies sulle letture del paesaggio filmico operate dagli spettatori, si avanzano nuove proposte interpretative in merito alle variegate aspettative che i cine-turisti possono nutrire nei confronti dei luoghi, sottolineando le differenti implicazioni che la nozione di “autenticità” può assumere.

Cinema, media e turismo. Esperienze e prospettive teoriche del film-induced tourism

Giulia Lavarone
2016

Abstract

La monografia si propone di fare il punto, per la prima volta in Italia, sullo stato dell’arte degli studi nazionali e internazionali dedicati al film-induced tourism (ossia il turismo connesso a film, serie televisive e altri prodotti mediali), per poi adottare strumenti teorici offerti dai film studies al fine di suggerire nuove prospettive interpretative. Se nel contesto dei film studies italiani esistono studi sulle film commission e la loro influenza sulle dinamiche produttive e gli immaginari geografici, il tema del cineturismo in senso proprio è stato toccato dal solo testo a cura di Roberto Provenzano (2007), privo di una disamina dello stato dell’arte nazionale e internazionale, e la cui struttura in due parti (una di competenza cinematografica, l’altra turistica) preclude l’adozione di prospettive interdisciplinari. Nel primo capitolo, il fenomeno del film-induced tourism viene introdotto nelle sue varie forme, ricapitolando lo sviluppo della ricerca internazionale in diversi ambiti disciplinari (economia, sociologia, geografia culturale…) a partire dagli anni Novanta. Il capitolo include una disamina rigorosa ed esaustiva dei singoli termini utilizzati, in diversi contesti disciplinari, per indicare il medesimo fenomeno, la cui proliferazione ha a lungo ostacolato il prodursi di un confronto interdisciplinare. Il secondo capitolo ripercorre la nascita dell’interesse verso il “cineturismo” in Italia e i contenuti delle principali ricerche italiane in ambito economico, geografico e sociologico. Il terzo capitolo si concentra invece sul punto di vista dei film studies. Il fenomeno del film-induced tourism viene interrogato a partire da questioni cruciali nella teoria cinematografica, quali lo sguardo, l’esperienza dello spettatore, la ri-locazione del cinema in età contemporanea, la costruzione dello spazio filmico. Nella seconda parte, adottando un approccio di ricerca applicata, l’interesse si rivolge agli strumenti e alle pratiche, presentando i risultati di un’analisi condotta sulle guide cartacee, i siti e le app per i turisti film-induced realizzate in Italia. Nel quarto capitolo, ci si focalizza su due questioni cruciali nel dibattito internazionale sul film-induced tourism: da un lato, la relazione dei film e delle iniziative turistiche connesse con il patrimonio culturale “riconosciuto”; dall’altro, le complesse articolazioni del concetto di “autenticità”, costantemente richiamato negli studi sulle aspettative del turista. Mettendo in tensione contributi dei tourist studies con acquisizioni dei film studies sulle letture del paesaggio filmico operate dagli spettatori, si avanzano nuove proposte interpretative in merito alle variegate aspettative che i cine-turisti possono nutrire nei confronti dei luoghi, sottolineando le differenti implicazioni che la nozione di “autenticità” può assumere.
2016
978-88-6938-066-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cinema e turismo_ottimizzato web.pdf

accesso aperto

Descrizione: © 2016 Padova University Press
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3261222
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact