Quali sono gli impieghi del concetto antico di «eccezione» nei vari rami del diritto? È possibile trovare un filo d’unione che leghi le risposte provenienti dai diversi settori giuridici, o è doveroso prendere atto di un’ineliminabile specificità disciplinare? I contributi raccolti nel presente volume testimoniano una notevole varietà di approcci culturali al tema: se nel diritto costituzionale e nel diritto amministrativo l’eccezione segnala spesso un momento di transizione, che può persino preludere al superamento di categorie “tradizionali” e all’emersione di un diverso modo di approcciarsi al diritto; nel diritto penale quel concetto evoca gli spettri di momenti bui di regressione, che di tanto in tanto riprendono a tormentare la coscienza dei cultori del ius terribile; nella filosofia del diritto, nella procedura civile, nella procedura penale assistiamo a ulteriori angolature prospettiche, che arricchiscono significativamente il quadro del dibattito. Eppure, nonostante le sensibilità disciplinari e personali fisiologicamente diverse, una koinè è ravvisabile fra le pagine del volume: di eccezione può ragionevolmente discutersi solo a fronte di adeguati bilanciamenti tra valori fondamentali e mantenendo ferme le irrinunciabili garanzie liberal-individuali.

L’eccezione nel diritto. Atti della giornata di studio (Trento, 31 ottobre 2013)

BUSATTA, LUCIA
2015

Abstract

Quali sono gli impieghi del concetto antico di «eccezione» nei vari rami del diritto? È possibile trovare un filo d’unione che leghi le risposte provenienti dai diversi settori giuridici, o è doveroso prendere atto di un’ineliminabile specificità disciplinare? I contributi raccolti nel presente volume testimoniano una notevole varietà di approcci culturali al tema: se nel diritto costituzionale e nel diritto amministrativo l’eccezione segnala spesso un momento di transizione, che può persino preludere al superamento di categorie “tradizionali” e all’emersione di un diverso modo di approcciarsi al diritto; nel diritto penale quel concetto evoca gli spettri di momenti bui di regressione, che di tanto in tanto riprendono a tormentare la coscienza dei cultori del ius terribile; nella filosofia del diritto, nella procedura civile, nella procedura penale assistiamo a ulteriori angolature prospettiche, che arricchiscono significativamente il quadro del dibattito. Eppure, nonostante le sensibilità disciplinari e personali fisiologicamente diverse, una koinè è ravvisabile fra le pagine del volume: di eccezione può ragionevolmente discutersi solo a fronte di adeguati bilanciamenti tra valori fondamentali e mantenendo ferme le irrinunciabili garanzie liberal-individuali.
2015
978-88-8443-606-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3244102
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact