Una narrazione (o fabula) è essenzialmente logos, discorso. I discorsi sono sia entità strutturate, dotate di forma logica, sia entità ‘ancorate’ al mondo, dotate di proprietà referenziali. Ma le narrazioni hanno qualcosa in più degli altri discorsi: hanno personaggi. I personaggi letterari sono stati l’oggetto di un vasto dibattito, iniziato nell’antichità. Che cosa sono? qual è il loro statuto ontologico? quali sono le loro connessioni con l’opera e la creatività degli autori? Logos in fabula presenta i principali contributi contemporanei alla discussione, e le loro connessioni con temi centrali della filosofia del linguaggio e della logica. Il libro mira a una dissoluzione di questi problemi: la questione centrale non sarebbe la natura dei personaggi, ma quale sia il ruolo della nozione di personaggio. Secondo Giuseppe Spolaore, questo ruolo sarebbe eminentemente quello, formale, di caratterizzare la struttura di discorso piuttosto che quello, referenziale, di specificare come il discorso sia ‘ancorato’ al mondo.

Logos in fabula. Un'indagine filosofica sui personaggi fittizi

SPOLAORE, GIUSEPPE MARIO
2009

Abstract

Una narrazione (o fabula) è essenzialmente logos, discorso. I discorsi sono sia entità strutturate, dotate di forma logica, sia entità ‘ancorate’ al mondo, dotate di proprietà referenziali. Ma le narrazioni hanno qualcosa in più degli altri discorsi: hanno personaggi. I personaggi letterari sono stati l’oggetto di un vasto dibattito, iniziato nell’antichità. Che cosa sono? qual è il loro statuto ontologico? quali sono le loro connessioni con l’opera e la creatività degli autori? Logos in fabula presenta i principali contributi contemporanei alla discussione, e le loro connessioni con temi centrali della filosofia del linguaggio e della logica. Il libro mira a una dissoluzione di questi problemi: la questione centrale non sarebbe la natura dei personaggi, ma quale sia il ruolo della nozione di personaggio. Secondo Giuseppe Spolaore, questo ruolo sarebbe eminentemente quello, formale, di caratterizzare la struttura di discorso piuttosto che quello, referenziale, di specificare come il discorso sia ‘ancorato’ al mondo.
2009
9788857500515
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3241999
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact