Questo volume propone una biografia e due studi su Giovanni Zerbetto, comunista padovano tra i principali protagonisti dell’antifascismo e della Resistenza nella città del Santo. Una ricerca biografica caratterizzata dall'impiego di memorie documentarie e orali, assieme all’analisi qualitativa di un manoscritto e a quella storico-narrativa di una storia di vita, ripercorre la storia partigiana del militante comunista. Muovendo dall’infanzia nella prima guerra mondiale alla agitazioni sindacali durante il Biennio Rosso, dalla repressione squadrista con l’ascesa del fascismo alla scelta della clandestinità e della lotta partigiana. La biografia di Zerbetto, contraddistinta dal successo imprenditoriale e dalla singolarità della sua azienda, permette di ricostruire parte della vita civile e sociale di Padova, rivelando la complessità e le molteplici espressioni del comunismo italiano. L’incontro metodologico tra storiografia e scienze sociali, nonché il contributo degli studi multidisciplinari delle memorie, ha permesso di coglierne alcune delle sfumature e delle peculiarità.

Una storia partigiana. Biografia e memorie di Giovanni Zerbetto

GUGLIELMI, MARCO
2015

Abstract

Questo volume propone una biografia e due studi su Giovanni Zerbetto, comunista padovano tra i principali protagonisti dell’antifascismo e della Resistenza nella città del Santo. Una ricerca biografica caratterizzata dall'impiego di memorie documentarie e orali, assieme all’analisi qualitativa di un manoscritto e a quella storico-narrativa di una storia di vita, ripercorre la storia partigiana del militante comunista. Muovendo dall’infanzia nella prima guerra mondiale alla agitazioni sindacali durante il Biennio Rosso, dalla repressione squadrista con l’ascesa del fascismo alla scelta della clandestinità e della lotta partigiana. La biografia di Zerbetto, contraddistinta dal successo imprenditoriale e dalla singolarità della sua azienda, permette di ricostruire parte della vita civile e sociale di Padova, rivelando la complessità e le molteplici espressioni del comunismo italiano. L’incontro metodologico tra storiografia e scienze sociali, nonché il contributo degli studi multidisciplinari delle memorie, ha permesso di coglierne alcune delle sfumature e delle peculiarità.
2015
9788867874620
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3221594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact