Il progetto “Fiabe in Pediatria” nasce da un’idea emersa nel 2004 dagli studi e dalle ricerche di Natascia Bobbo ma si concretizza in un intervento reale nei contesti ospedalieri solo nel 2010 grazie al felice incontro con Alice Trevisan. In questi cinque anni il progetto ha preso forma e consistenza, grazie anche alla collaborazione di Susy Comunian e Silvia Lazzaro, passando dalle prime esperienze del tutto estemporanee presso la Clinica Pediatrica di Padova, a un progetto rigorosamente strutturato nei suoi scopi scientifici e nelle sue metodologie di intervento. L’esperienza educativa e di ricerca coinvolge, attualmente, ormai dieci sedi tra scuole in ospedale e servizi educativi pediatrici in Veneto. Dopo il 1 quaderno, pubblicato nel 2014 e contenente le premesse teoriche del progetto, il presente lavoro vuole porsi come un secondo strumento di supporto al lavoro quotidiano di educatori professionali ed insegnanti che hanno deciso di lasciarsi coinvolgere in questo progetto. Qui sono presenti, oltre ad un contributo introduttivo ad opera di Giuseppe Milan (professore ordinario di Pedagogia sociale e interculturale), una serie di interventi volti a descrivere le modalità pratiche dei laboratori di storytelling realizzati nelle pediatrie in questi ultimi 4 anni (ad opera di Alice Trevisan e Susy Comunian, educatrici professionali), nonché i primi risultati della ricerca realizzata (ad opera di Silvia Lazzaro, ph dr student e Natascia Bobbo, curatrice del volume e ricercatore in pedagogia generale, sociale e della salute)

Fiabe in pediatria. Tra teoria e pratica nel procedere di un'esperienza educativa e di ricerca Vol. 2 di 2

BOBBO, NATASCIA
2015

Abstract

Il progetto “Fiabe in Pediatria” nasce da un’idea emersa nel 2004 dagli studi e dalle ricerche di Natascia Bobbo ma si concretizza in un intervento reale nei contesti ospedalieri solo nel 2010 grazie al felice incontro con Alice Trevisan. In questi cinque anni il progetto ha preso forma e consistenza, grazie anche alla collaborazione di Susy Comunian e Silvia Lazzaro, passando dalle prime esperienze del tutto estemporanee presso la Clinica Pediatrica di Padova, a un progetto rigorosamente strutturato nei suoi scopi scientifici e nelle sue metodologie di intervento. L’esperienza educativa e di ricerca coinvolge, attualmente, ormai dieci sedi tra scuole in ospedale e servizi educativi pediatrici in Veneto. Dopo il 1 quaderno, pubblicato nel 2014 e contenente le premesse teoriche del progetto, il presente lavoro vuole porsi come un secondo strumento di supporto al lavoro quotidiano di educatori professionali ed insegnanti che hanno deciso di lasciarsi coinvolgere in questo progetto. Qui sono presenti, oltre ad un contributo introduttivo ad opera di Giuseppe Milan (professore ordinario di Pedagogia sociale e interculturale), una serie di interventi volti a descrivere le modalità pratiche dei laboratori di storytelling realizzati nelle pediatrie in questi ultimi 4 anni (ad opera di Alice Trevisan e Susy Comunian, educatrici professionali), nonché i primi risultati della ricerca realizzata (ad opera di Silvia Lazzaro, ph dr student e Natascia Bobbo, curatrice del volume e ricercatore in pedagogia generale, sociale e della salute)
2015
9788867874835
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3173285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact