Il sistema produttivo del vino italiano, insieme a quello francese, è il più importante del mondo per volume della produzione e dell’esportazione e per dimensione del mercato interno. L’offerta del vino italiano è l’espressione di una ricca molteplicità di imprese di tipo privato, a filiera integrata, trasformatrici o miste, o cooperativo, caratterizzata dai vantaggi e dai limiti del capitalismo distrettuale o decentrato ma rappresentante, comunque, un non comune patrimonio di competenze imprenditoriali e manageriali. L’evoluzione del mercato del vino nell’ultimo decennio - segnato da un’intensa crescita della competizione, una profonda evoluzione del quadro normativo europeo e, infine, dalla crisi economica internazionale tuttora in corso - ha, tuttavia, portato in evidenza una difficoltà del comparto a esprimere una visione condivisa delle sue prospettive e, quindi, una progettualità strategica di settore adeguata allo scenario competitivo e capace di fare esprimere le grandi potenzialità ancora inespresse. Tutto ciò ha indotto le Edizioni L’Informatore Agrario a coinvolgere un ampio e qualificato gruppo di imprenditori e professionisti del mondo del vino italiano in una ricerca affidata al Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale di Portici. Questa attività si è sostanziata in una lunga e approfondita riflessione nel quadro di un’applicazione del metodo Policy Delphi, che ha portato alla stesura del Documento di riflessione strategica per il settore vitivinicolo italiano che è presentato in questo volume. Questo documento vuole essere un punto di partenza per una riflessione ampia e aperta all’interno della filiera del vino italiano per giungere, con un percorso bottom up, a quelle strategie di settore motivanti e identitarie che sono sempre più viste come essenziali per sostenere la competizione nel mercato contemporaneo.

Strategie per il vino italiano - una ricerca de

POMARICI, EUGENIO
2010

Abstract

Il sistema produttivo del vino italiano, insieme a quello francese, è il più importante del mondo per volume della produzione e dell’esportazione e per dimensione del mercato interno. L’offerta del vino italiano è l’espressione di una ricca molteplicità di imprese di tipo privato, a filiera integrata, trasformatrici o miste, o cooperativo, caratterizzata dai vantaggi e dai limiti del capitalismo distrettuale o decentrato ma rappresentante, comunque, un non comune patrimonio di competenze imprenditoriali e manageriali. L’evoluzione del mercato del vino nell’ultimo decennio - segnato da un’intensa crescita della competizione, una profonda evoluzione del quadro normativo europeo e, infine, dalla crisi economica internazionale tuttora in corso - ha, tuttavia, portato in evidenza una difficoltà del comparto a esprimere una visione condivisa delle sue prospettive e, quindi, una progettualità strategica di settore adeguata allo scenario competitivo e capace di fare esprimere le grandi potenzialità ancora inespresse. Tutto ciò ha indotto le Edizioni L’Informatore Agrario a coinvolgere un ampio e qualificato gruppo di imprenditori e professionisti del mondo del vino italiano in una ricerca affidata al Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale di Portici. Questa attività si è sostanziata in una lunga e approfondita riflessione nel quadro di un’applicazione del metodo Policy Delphi, che ha portato alla stesura del Documento di riflessione strategica per il settore vitivinicolo italiano che è presentato in questo volume. Questo documento vuole essere un punto di partenza per una riflessione ampia e aperta all’interno della filiera del vino italiano per giungere, con un percorso bottom up, a quelle strategie di settore motivanti e identitarie che sono sempre più viste come essenziali per sostenere la competizione nel mercato contemporaneo.
2010
9788849520200
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3147267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact