Nel volume "Città e politiche in tempi di crisi", la sezione "Voci dalla città" raccoglie le interviste ad Assessori all'urbanistica di alcune città di grande e media grandezza. Vengono rivolte loro alcune domande circa lo sviluppo della città in corso, le dinamiche in corso e le prospettive di trasformazione urbana, gli effetti della crisi e le forme di reazione delle amministrazioni locali alle conseguenze della congiuntura economica, alle insorgenti domande dei cittadini, ai nuovi bisogni le reazioni alle nuove condizioni di sviluppo e crescita. Nel caso di Matera l’assessore sottolinea le difficoltà di governo di una città che risulta marginale alle principali direttrici di sviluppo, con un apparato produttivo industriale in crisi, un’agricoltura che non riesce a trovare rilancio, una necessaria riqualificazione di una città che risente anche della mancanza di attori privati e volti all’innovazione e al cambiamento; infine il turismo visto come speranza di sviluppo, ma tutto da organizzare, sviluppare, incrementare, stimolare. Da questo punto di vista la candidatura di Matera a "Capitale europea della cultura" e lo sviluppo dell’università possono essere fattori strategici per un turismo di altro livello e innovativo.
Intervista a Ina Macaione, Comune di Matera
SAVINO, MICHELANGELO
2014
Abstract
Nel volume "Città e politiche in tempi di crisi", la sezione "Voci dalla città" raccoglie le interviste ad Assessori all'urbanistica di alcune città di grande e media grandezza. Vengono rivolte loro alcune domande circa lo sviluppo della città in corso, le dinamiche in corso e le prospettive di trasformazione urbana, gli effetti della crisi e le forme di reazione delle amministrazioni locali alle conseguenze della congiuntura economica, alle insorgenti domande dei cittadini, ai nuovi bisogni le reazioni alle nuove condizioni di sviluppo e crescita. Nel caso di Matera l’assessore sottolinea le difficoltà di governo di una città che risulta marginale alle principali direttrici di sviluppo, con un apparato produttivo industriale in crisi, un’agricoltura che non riesce a trovare rilancio, una necessaria riqualificazione di una città che risente anche della mancanza di attori privati e volti all’innovazione e al cambiamento; infine il turismo visto come speranza di sviluppo, ma tutto da organizzare, sviluppare, incrementare, stimolare. Da questo punto di vista la candidatura di Matera a "Capitale europea della cultura" e lo sviluppo dell’università possono essere fattori strategici per un turismo di altro livello e innovativo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.