Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto: gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta, ma un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo? Inscritto nella storia evolutiva del genere umano, l'aiuto all'altro deriva anche da processi psicologici di natura motivazionale, emotiva e cognitiva.

Essere altruisti. Aiutare gli altri e stare meglio

VOCI, ALBERTO
2014

Abstract

Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto: gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta, ma un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo? Inscritto nella storia evolutiva del genere umano, l'aiuto all'altro deriva anche da processi psicologici di natura motivazionale, emotiva e cognitiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2806517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact