Due straordinarie vicende hanno interessato la lingua italiana negli ultimi decenni: da una parte un fervore teorico-descrittivo che ha prodotto una serie di opere di altissimo livello, che hanno fatto dell’italiano una delle lingue più studiate; dall’altra un dibattito intenso e appassionato sull’insegnamento dell’italiano, prima come lingua materna, poi anche come lingua seconda. I due campi disciplinari si sono incontrati e fusi nelle figure di alcuni grandi protagonisti, un’intera generazione di studiosi che hanno coniugato la passione per la ricerca con l’impegno applicativo finalizzato a promuovere un rinnovamento radicale nei contenuti e nei metodi della pedagogia linguistica tradizionale. Il volume tenta di descrivere questa complessa vicenda, interpretando i bisogni conoscitivi di coloro che insegnano l’italiano o che si preparano ad insegnarlo, e dunque fornendo loro quelle informazioni di base oggi indispensabili per confrontarsi in modo attivo col mondo della ricerca linguistica e didattica.

Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica

LO DUCA, MARIA GIUSEPPA
2013

Abstract

Due straordinarie vicende hanno interessato la lingua italiana negli ultimi decenni: da una parte un fervore teorico-descrittivo che ha prodotto una serie di opere di altissimo livello, che hanno fatto dell’italiano una delle lingue più studiate; dall’altra un dibattito intenso e appassionato sull’insegnamento dell’italiano, prima come lingua materna, poi anche come lingua seconda. I due campi disciplinari si sono incontrati e fusi nelle figure di alcuni grandi protagonisti, un’intera generazione di studiosi che hanno coniugato la passione per la ricerca con l’impegno applicativo finalizzato a promuovere un rinnovamento radicale nei contenuti e nei metodi della pedagogia linguistica tradizionale. Il volume tenta di descrivere questa complessa vicenda, interpretando i bisogni conoscitivi di coloro che insegnano l’italiano o che si preparano ad insegnarlo, e dunque fornendo loro quelle informazioni di base oggi indispensabili per confrontarsi in modo attivo col mondo della ricerca linguistica e didattica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2804080
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact