Le origini intellettuali della visione 'oligarchica' della 'res publica' romana tracciata da Matthias Gelzer restano tuttora misteriose. Pare tuttavia possibile, con Luciano Canfora, individuare una forte suggestione da parte del pensiero 'elitista'. Il presente articolo conferma tale linea di lettura, individuando, per la prima volta, l'opera che avrebbe influenzato il giovane Gelzer. Si tratta di 'Grandezza e decadenza di Roma' di Guglielmo Ferrero, scritto maturato sotto l'egida di Gaetano Mosca, di taglio non scientifico ma non per questo meno influente e citato più volte dallo stesso Gelzer, nonché da buona parte della storiografia europea.

Matthias Gelzer, Guglielmo Ferrero e Gaetano Mosca

FEZZI, LUCA
2012

Abstract

Le origini intellettuali della visione 'oligarchica' della 'res publica' romana tracciata da Matthias Gelzer restano tuttora misteriose. Pare tuttavia possibile, con Luciano Canfora, individuare una forte suggestione da parte del pensiero 'elitista'. Il presente articolo conferma tale linea di lettura, individuando, per la prima volta, l'opera che avrebbe influenzato il giovane Gelzer. Si tratta di 'Grandezza e decadenza di Roma' di Guglielmo Ferrero, scritto maturato sotto l'egida di Gaetano Mosca, di taglio non scientifico ma non per questo meno influente e citato più volte dallo stesso Gelzer, nonché da buona parte della storiografia europea.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2494313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact