Conosciamo davvero i fenomeni critici che caratterizzano il funzionamento della nostra impresa e la dinamica delle relazioni con clienti, fornitori e concorrenti? I processi decisionali sono fondati su un insieme di misure di prestazione accuratamente progettate e sistematicamente elaborate? Tali questioni sono il punto focale di questo libro: un sistema di misurazione delle performance critiche è indispensabile per governare efficacemente un’organizzazione; usando un linguaggio metaforico, l’impresa necessita di un “cruscotto direzionale” come supporto alla navigazione. Tale cruscotto può essere costruito adottando diversi modelli di riferimento; la Balanced Scorecard (BSC) è il modello più diffuso e noto a livello internazionale ed ha il grande pregio dell’estrema semplicità e chiarezza concettuale. Nella prima parte del libro gli autori propongono una metodologia di implementazione della BSC capace rispondere alle specifiche esigenze delle piccole e medie imprese; vengono esplorati ed approfonditi, con esempi applicativi, i concetti e gli strumenti utili alla progettazione di un cruscotto direzionale bilanciato per il governo delle prestazioni aziendali. La seconda parte è dedicata alla presentazione dell’esperienza concreta di tre PMI Venete (Valbona, Home Cucine e Uniflair) nel percorso di implementazione di un cruscotto direzionale ispirato al modello della Balanced Scorecard e progettato secondo la metodologia proposta.

Balanced Scorecard per le PMI. Gestire le prestazioni critiche

BIAZZO, STEFANO;GARENGO, PATRIZIA
2010

Abstract

Conosciamo davvero i fenomeni critici che caratterizzano il funzionamento della nostra impresa e la dinamica delle relazioni con clienti, fornitori e concorrenti? I processi decisionali sono fondati su un insieme di misure di prestazione accuratamente progettate e sistematicamente elaborate? Tali questioni sono il punto focale di questo libro: un sistema di misurazione delle performance critiche è indispensabile per governare efficacemente un’organizzazione; usando un linguaggio metaforico, l’impresa necessita di un “cruscotto direzionale” come supporto alla navigazione. Tale cruscotto può essere costruito adottando diversi modelli di riferimento; la Balanced Scorecard (BSC) è il modello più diffuso e noto a livello internazionale ed ha il grande pregio dell’estrema semplicità e chiarezza concettuale. Nella prima parte del libro gli autori propongono una metodologia di implementazione della BSC capace rispondere alle specifiche esigenze delle piccole e medie imprese; vengono esplorati ed approfonditi, con esempi applicativi, i concetti e gli strumenti utili alla progettazione di un cruscotto direzionale bilanciato per il governo delle prestazioni aziendali. La seconda parte è dedicata alla presentazione dell’esperienza concreta di tre PMI Venete (Valbona, Home Cucine e Uniflair) nel percorso di implementazione di un cruscotto direzionale ispirato al modello della Balanced Scorecard e progettato secondo la metodologia proposta.
2010
9788838672422
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2428974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact