Il libro si interroga su cosa significhi essere giovani in un mondo tecnologico in continuo mutamento. Dalle esperienze e dalle pratiche di vita quotidiana emerge un incessante "bricolage high tech" di cui i giovani sono protagonisti e attraverso il quale riescono a elaborare significati, comporre nuovi scenari di interazione e gestire nuove capacità, non senza prove ed errori. Ne deriva un quadro multiforme ma sensato: i giovani "sanno di dover sapere" e utilizzano le tecnologie di cui hanno bisogno a seconda dele proprie esigenze e competenze. Il volume comprende i saggi di: Riva C.: I giovani e la tlefonia mobile; Drusian M.: I giovani e la comunicazione digitale; Piccioni T.: Gli oggetti tecnologici, i giovani e la dimensione privata del camera phone; Magaudda P.: "Generazione iPod": giovani, musica e tecnologie digitali; Scarcelli C.M.: Media e famiglia: vecchie differenze e nuove differenziazioni; Premazzi V.: Web 2.0, Generazione 2.0:Nativi e migranti fuori e dentro la rete.
Bricoleur High Tech: i giovani e le nuove forme della comunicazione.
RIVA, CLAUDIO;
2010
Abstract
Il libro si interroga su cosa significhi essere giovani in un mondo tecnologico in continuo mutamento. Dalle esperienze e dalle pratiche di vita quotidiana emerge un incessante "bricolage high tech" di cui i giovani sono protagonisti e attraverso il quale riescono a elaborare significati, comporre nuovi scenari di interazione e gestire nuove capacità, non senza prove ed errori. Ne deriva un quadro multiforme ma sensato: i giovani "sanno di dover sapere" e utilizzano le tecnologie di cui hanno bisogno a seconda dele proprie esigenze e competenze. Il volume comprende i saggi di: Riva C.: I giovani e la tlefonia mobile; Drusian M.: I giovani e la comunicazione digitale; Piccioni T.: Gli oggetti tecnologici, i giovani e la dimensione privata del camera phone; Magaudda P.: "Generazione iPod": giovani, musica e tecnologie digitali; Scarcelli C.M.: Media e famiglia: vecchie differenze e nuove differenziazioni; Premazzi V.: Web 2.0, Generazione 2.0:Nativi e migranti fuori e dentro la rete.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.