Il saggio presenta lo stato e la diffusione delle metodologie esperienziali negli Stati Uniti e in Italia, esaminando i risultati di alcune ricerche condotte dall'autrice e da altri studiosi in Italia e all'estero. Si analizza poi il ruolo del formatore esperienziale-riflessivo dal punto di vista teorico, ma anche con contributi di pratiche esperienziali realizzate. Si presentano inoltre alcune metafore della formazione esperienziale evidenziandone i punti di forza e le criticità.

L'esperienza: quando diventa fattore di formazione e di sviluppo. Dall'opera di David A. Kolb alle attuali metodologie di Experiential Learning

FEDELI, MONICA
2010

Abstract

Il saggio presenta lo stato e la diffusione delle metodologie esperienziali negli Stati Uniti e in Italia, esaminando i risultati di alcune ricerche condotte dall'autrice e da altri studiosi in Italia e all'estero. Si analizza poi il ruolo del formatore esperienziale-riflessivo dal punto di vista teorico, ma anche con contributi di pratiche esperienziali realizzate. Si presentano inoltre alcune metafore della formazione esperienziale evidenziandone i punti di forza e le criticità.
2010
9788882328078
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2420968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact