Henry Morgenthau fu ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni del genocidio degli armeni, di cui fu tra i primi a denunciare natura e dimensioni. Nelle sue memorie, pubblicate nel 1918 in lingua inglese e mai tradotte prima in lingua italiana, egli ricostruì minuziosamente il suo soggiorno presso la Porta, soffermandosi, in particolare, nell’analisi dell’ideologia nazionalista dei Giovani Turchi, nella descrizione della personalità di Cemal Paşa, Enver Paşa e Talaat Bey, i capi del partito e i principali responsabili del genocidio, nella denuncia del ruolo ricoperto dalla Germania nel riarmo dell’esercito ottomano, nell’entrata in guerra dell’impero, nella preparazione stessa al genocidio.
Diario 1913-1916. Le memorie dell'ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni dello sterminio degli armeni
BERTI, FRANCESCO;
2010
Abstract
Henry Morgenthau fu ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni del genocidio degli armeni, di cui fu tra i primi a denunciare natura e dimensioni. Nelle sue memorie, pubblicate nel 1918 in lingua inglese e mai tradotte prima in lingua italiana, egli ricostruì minuziosamente il suo soggiorno presso la Porta, soffermandosi, in particolare, nell’analisi dell’ideologia nazionalista dei Giovani Turchi, nella descrizione della personalità di Cemal Paşa, Enver Paşa e Talaat Bey, i capi del partito e i principali responsabili del genocidio, nella denuncia del ruolo ricoperto dalla Germania nel riarmo dell’esercito ottomano, nell’entrata in guerra dell’impero, nella preparazione stessa al genocidio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




