E' ormai esplicita l’attenzione per l’uso strumentale delle tecnologie nei diversi ambiti dell’azione collettiva, tuttavia è importante sottolineare come proprio il mutamento tecnologico e le trasformazioni che questo induce nelle pratiche partecipative aprano nuovi spazi anche nella sostanza delle mobilitazioni sociali. Le crescenti potenzialità dei processi comunicativi si scontrano sempre più spesso con forme di controllo pubblico e – più spesso – privato esercitate sulle nuove forme di comunicazione; mentre le concentrazioni proprietarie negli assetti delle grandi imprese coinvolte nella produzione e diffusione di tecnologie suscitano preoccupazioni relative al pluralismo dei contenuti e alla diversità dei modi e dei linguaggi della comunicazione sociale. Al tempo stesso la contrapposizione fra modelli proprietari di sviluppo delle tecnologie e modelli alternativi, aperti e “free”, basati sulla condivisione delle conoscenze, mette in discussione regimi istituzionalizzati, quale quello relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale; come pure interessi contrapposti si confrontano, a livello nazionale e sovranazionale, su questioni quali la gestione di risorse strategiche quali i root server systems, l’allocazione degli indirizzi Internet, le strategie per superare i divari digitali esistenti, sia di tipo infrastrutturale che legati alle conoscenze necessarie per un utilizzo efficace della tecnologia. I contributi raccolti nella rivista affrontano queste tematiche in una prospettiva multi-livello che si muove dalla realtà italiana a quella europea e trans-nazionale, guardando ad esperienze diverse di azione collettiva orientata a temi di informazione, comunicazione, tecnologie e democratizzazione del sistema dei media, senza però rinunciare ad affrontare questioni di portata ed interesse analitico più generale. L'approccio adottato è quello dell'analisi di reti sociali e reti informative e delle loro interazioni.

Reti di Comunicazione e azione collettiva

PADOVANI, CLAUDIA
2009

Abstract

E' ormai esplicita l’attenzione per l’uso strumentale delle tecnologie nei diversi ambiti dell’azione collettiva, tuttavia è importante sottolineare come proprio il mutamento tecnologico e le trasformazioni che questo induce nelle pratiche partecipative aprano nuovi spazi anche nella sostanza delle mobilitazioni sociali. Le crescenti potenzialità dei processi comunicativi si scontrano sempre più spesso con forme di controllo pubblico e – più spesso – privato esercitate sulle nuove forme di comunicazione; mentre le concentrazioni proprietarie negli assetti delle grandi imprese coinvolte nella produzione e diffusione di tecnologie suscitano preoccupazioni relative al pluralismo dei contenuti e alla diversità dei modi e dei linguaggi della comunicazione sociale. Al tempo stesso la contrapposizione fra modelli proprietari di sviluppo delle tecnologie e modelli alternativi, aperti e “free”, basati sulla condivisione delle conoscenze, mette in discussione regimi istituzionalizzati, quale quello relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale; come pure interessi contrapposti si confrontano, a livello nazionale e sovranazionale, su questioni quali la gestione di risorse strategiche quali i root server systems, l’allocazione degli indirizzi Internet, le strategie per superare i divari digitali esistenti, sia di tipo infrastrutturale che legati alle conoscenze necessarie per un utilizzo efficace della tecnologia. I contributi raccolti nella rivista affrontano queste tematiche in una prospettiva multi-livello che si muove dalla realtà italiana a quella europea e trans-nazionale, guardando ad esperienze diverse di azione collettiva orientata a temi di informazione, comunicazione, tecnologie e democratizzazione del sistema dei media, senza però rinunciare ad affrontare questioni di portata ed interesse analitico più generale. L'approccio adottato è quello dell'analisi di reti sociali e reti informative e delle loro interazioni.
2009
978-88-7885-047-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2372123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact