Edizione criticamente condotta, accompagnata da vari saggi di autori specialisti diversi sul contesto storico, istituzionale e territoriale (nel primo volume). di un lungo e articolato documento in latino di particolare interesse per lo studio delle iniziative di sistemazione agraria e appoderamento effettuate dal comune di Padova lungo il corso del fiume Adige sul finire del sec. 13 , ai confini sudoccidentali del distretto verso Verona, su un'ampia area già spettante all'ababzia di S. Maria della Vangadizza di Badia Polesine, che ottenne in cambio dal comune di Padova una porzione del Bosco di Rubano, pochi chilometri a ovest della città.
La permuta tra l’abbazia della Vangadizza e il comune di Padova del 1298. Testo, storia e storiografia di un documento ritrovato
GALLO, DONATO;
2006
Abstract
Edizione criticamente condotta, accompagnata da vari saggi di autori specialisti diversi sul contesto storico, istituzionale e territoriale (nel primo volume). di un lungo e articolato documento in latino di particolare interesse per lo studio delle iniziative di sistemazione agraria e appoderamento effettuate dal comune di Padova lungo il corso del fiume Adige sul finire del sec. 13 , ai confini sudoccidentali del distretto verso Verona, su un'ampia area già spettante all'ababzia di S. Maria della Vangadizza di Badia Polesine, che ottenne in cambio dal comune di Padova una porzione del Bosco di Rubano, pochi chilometri a ovest della città.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.