Il manuale offre agli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori una serie di materiali e di proposte educative che possano agevolare l’apprendimento a livello scolastico dei diritti umani e nel contempo favorire lo sviluppo di un approccio critico ai molteplici problemi che caratterizzano la società mondiale. In particolare si è dato risalto alla questione della multiculturalità legata anche ai flussi migratori come problematica globale e nel contesto veneto. Il volume contiene una rassegna dell’operato delle istituzioni internazionali, regionali e nazionali in materia di diritti umani, con particolare attenzione riservata ai diritti dei bambini, nonché una serie di interventi su temi di attualità prodotti da allievi dei recenti Corsi di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli tenutisi presso l’Università di Padova (testi di Francesco Occhetta, Gianluca Siega-Battel, Marina Marin e Lucia Scalabrin). Nell’ultima parte del volume, riprendendo lo standard Unesco più recente in materia di manualistica sui diritti umani per la scuola, sono offerti agli insegnanti una serie di suggerimenti per la didattica che possono attraversare agevolmente le diverse discipline e permettere un approccio all’educazione sui diritti umani di tipo trasversale
Diritti umani e pace. Materiali e proposte per l’educazione. Quaderni del Centro interdipartimentale di ricerca e di servizi sui diritti della persona e dei popoli
DEGANI, PAOLA;DE STEFANI, PAOLO
2001
Abstract
Il manuale offre agli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori una serie di materiali e di proposte educative che possano agevolare l’apprendimento a livello scolastico dei diritti umani e nel contempo favorire lo sviluppo di un approccio critico ai molteplici problemi che caratterizzano la società mondiale. In particolare si è dato risalto alla questione della multiculturalità legata anche ai flussi migratori come problematica globale e nel contesto veneto. Il volume contiene una rassegna dell’operato delle istituzioni internazionali, regionali e nazionali in materia di diritti umani, con particolare attenzione riservata ai diritti dei bambini, nonché una serie di interventi su temi di attualità prodotti da allievi dei recenti Corsi di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli tenutisi presso l’Università di Padova (testi di Francesco Occhetta, Gianluca Siega-Battel, Marina Marin e Lucia Scalabrin). Nell’ultima parte del volume, riprendendo lo standard Unesco più recente in materia di manualistica sui diritti umani per la scuola, sono offerti agli insegnanti una serie di suggerimenti per la didattica che possono attraversare agevolmente le diverse discipline e permettere un approccio all’educazione sui diritti umani di tipo trasversalePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.