Ledoux e Schinkel sono qui intesi come grandi costruttori, aventi come fine del proprio lavoro l’opera in se stessa, nella sua necessità. L’opera architettonica, appunto, è in queste pagine alla base dell’esposizione: in quanto attendibile custode del sapere, costituisce il centro di ogni conoscenza. La contrapposizione alla tradizione e l’atteggiamento di rottura rispetto al passato costituiscono fondamentali componenti dell’auto-rappresentazione della Modernità. Questi aspetti, tuttavia, ne sostanziano in modo parziale la poetica, dimostrando valore limitato nella capacità di delineare proiezioni nel futuro, mentre l’influenza esercitata dagli scritti e dalle opere dei maestri del Classicismo ha concorso al permanere della forme classiche in architettura anche negli anni delle avanguardie del Novecento e al loro intrecciarsi in un rapporto profondo e proficuo con le opposte istanze di rottura e di rifondazione. Nella convinzione che tra passato e futuro continui a svilupparsi un dialogo, l’architettura di Claude-Nicolas Ledoux e Karl Friedrich Schinkel è considerata nel volume come costante presenza che accompagna l’affermarsi della Modernità, dissimulata ma ricca particolarmente ai nostri giorni di suggerimenti in prospettiva.

Classicismo e modernità. Claude-Nicolas Ledoux, Karl Friedrich Schinkel

PIETROGRANDE, ENRICO
2007

Abstract

Ledoux e Schinkel sono qui intesi come grandi costruttori, aventi come fine del proprio lavoro l’opera in se stessa, nella sua necessità. L’opera architettonica, appunto, è in queste pagine alla base dell’esposizione: in quanto attendibile custode del sapere, costituisce il centro di ogni conoscenza. La contrapposizione alla tradizione e l’atteggiamento di rottura rispetto al passato costituiscono fondamentali componenti dell’auto-rappresentazione della Modernità. Questi aspetti, tuttavia, ne sostanziano in modo parziale la poetica, dimostrando valore limitato nella capacità di delineare proiezioni nel futuro, mentre l’influenza esercitata dagli scritti e dalle opere dei maestri del Classicismo ha concorso al permanere della forme classiche in architettura anche negli anni delle avanguardie del Novecento e al loro intrecciarsi in un rapporto profondo e proficuo con le opposte istanze di rottura e di rifondazione. Nella convinzione che tra passato e futuro continui a svilupparsi un dialogo, l’architettura di Claude-Nicolas Ledoux e Karl Friedrich Schinkel è considerata nel volume come costante presenza che accompagna l’affermarsi della Modernità, dissimulata ma ricca particolarmente ai nostri giorni di suggerimenti in prospettiva.
2007
9788877842831
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1778961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact