Educare gli allievi ad usi competenti della lingua: una sfida complessa per gli insegnanti. Tanto più se la lingua è quella dei testi. Decodificarli, comprenderli e costruirli sono infatti processi che richiedono l’intima collaborazione delle operazioni di pensiero e un generoso impiego di risorse motivazionali. Insegnare regole per la combinazione di parole e frasi non basta. Anche perché, dice Calvino,“la forza espressiva della lingua si alimenta dallo scontro delle parole con nuove circostanze”. Se il processo non è così naturale, qual è la ragione di tanto interesse del bambino prescolare verso le scritture? Quali i metodi per agevolare la prima alfabetizzazione? E per quali motivi le parole possono rimanere “opache” nella mente di uno studente durante la lettura? Che cosa spiega l’insuccesso nello studio e come migliorarne le strategie? Perché lo scrivere è un compito affascinante, ma al tempo stesso faticoso? Seguendo questi interrogativi il volume, dopo uno sguardo ai documenti programmatici, esplora i principali ambiti dell’educazione linguistica: la prima alfabetizzazione, le abilità di studio, la comprensione, la produzione e l’interpretazione dei testi, nella duplice prospettiva dei processi di acquisizione della lingua e degli interventi didattici che possono migliorare le competenze degli studenti.
Didattica del testo. Processi e competenze
CISOTTO, LERIDA
2006
Abstract
Educare gli allievi ad usi competenti della lingua: una sfida complessa per gli insegnanti. Tanto più se la lingua è quella dei testi. Decodificarli, comprenderli e costruirli sono infatti processi che richiedono l’intima collaborazione delle operazioni di pensiero e un generoso impiego di risorse motivazionali. Insegnare regole per la combinazione di parole e frasi non basta. Anche perché, dice Calvino,“la forza espressiva della lingua si alimenta dallo scontro delle parole con nuove circostanze”. Se il processo non è così naturale, qual è la ragione di tanto interesse del bambino prescolare verso le scritture? Quali i metodi per agevolare la prima alfabetizzazione? E per quali motivi le parole possono rimanere “opache” nella mente di uno studente durante la lettura? Che cosa spiega l’insuccesso nello studio e come migliorarne le strategie? Perché lo scrivere è un compito affascinante, ma al tempo stesso faticoso? Seguendo questi interrogativi il volume, dopo uno sguardo ai documenti programmatici, esplora i principali ambiti dell’educazione linguistica: la prima alfabetizzazione, le abilità di studio, la comprensione, la produzione e l’interpretazione dei testi, nella duplice prospettiva dei processi di acquisizione della lingua e degli interventi didattici che possono migliorare le competenze degli studenti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.