Il volume analizza le prospettive del sistema educativo e le competenze richieste all’insegnante della scuola italiana del 2000. Particolare riguardo è assegnato ai ruoli e alle funzioni che il docente è chiamato a ricoprire, avanzando delle considerazioni per lo svolgimento della professione. Sono prese in esame anche questioni come la definizione dei saperi essenziali della scuola di base, la riforma dei cicli scolastici, la multiculturalità e la formazione degli insegnanti. I temi trattati sono corredati da riferimenti normativi e da un’aggiornata bibliografia relativa alle maggiori tendenze di ricerca in campo internazionale.
Autonomia scolastica, ricerca educativa
BIASUTTI, MICHELE
1999
Abstract
Il volume analizza le prospettive del sistema educativo e le competenze richieste all’insegnante della scuola italiana del 2000. Particolare riguardo è assegnato ai ruoli e alle funzioni che il docente è chiamato a ricoprire, avanzando delle considerazioni per lo svolgimento della professione. Sono prese in esame anche questioni come la definizione dei saperi essenziali della scuola di base, la riforma dei cicli scolastici, la multiculturalità e la formazione degli insegnanti. I temi trattati sono corredati da riferimenti normativi e da un’aggiornata bibliografia relativa alle maggiori tendenze di ricerca in campo internazionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.