1. Definizioni, schema di un acquedotto, caratteristiche delle acque e dotazioni (cenni sulla normativa, caratteristiche delle acque, materiali per acquedotti, dotazioni e andamento dei consumi, reti duali, controllo delle perdite negli acquedotti, disponibilità idriche in Italia) – 2. Idraulica degli acquedotti (moto uniforme, moto permanente, adduzioni, criteri di ottimizzazione, calcolo delle reti di distribuzione, impianti di sollevamento, i transitori a valle degli impianti di sollevamento e i dispositivi di protezione) – 3. Schemi delle opere di presa (legislazione e tutela delle opere di presa, presa da sorgenti, presa da acque sotterranee, prese da torrente, da fiume, da laghi) – 4. Opere d'adduzione e di distribuzione (tracciato plano-altimetrico dell’adduzione e della distribuzione, schemi delle reti, cenni sulla gestione) – 5. Serbatoi per acquedotto (regolazione delle portate, tipi di serbatoi per acquedotto, materiali e forme dei serbatoi, organi e manufatti accessori dei serbatoi) – 6. Condotte d'acquedotto: materiali e criteri di posa (materiali per le condotte, posa delle condotte d'acquedotto, blocchi d’ancoraggio, comportamento statico delle condotte, verifiche di stabilità) – 7. Manufatti e organi ricorrenti (prese in carico, sfiati, saracinesche e valvole, misura delle portate, dispositivi per la riduzione del carico, manufatti partitori) – 8. Manufatti e organi accessori particolari (attraversamenti, il sollevamento dell'acqua, la protezione dalla corrosione delle condotte metalliche interrate) – 9. Reti antincendio (il sistema antincendio, componenti della rete antincendio, alimentazione e riserva idrica degli impianti antincendio) – 10. Impianti interni di distribuzione (schemi di distribuzione, materiali per le reti interne e modalità di posa, dimensionamento delle reti, organi accessori delle reti, impianti con autoclave, problema del gelo e provvedimenti di difesa, perdita d’acqua nelle reti interne)

Acquedotti

DA DEPPO, LUIGI;SALANDIN, PAOLO
2011

Abstract

1. Definizioni, schema di un acquedotto, caratteristiche delle acque e dotazioni (cenni sulla normativa, caratteristiche delle acque, materiali per acquedotti, dotazioni e andamento dei consumi, reti duali, controllo delle perdite negli acquedotti, disponibilità idriche in Italia) – 2. Idraulica degli acquedotti (moto uniforme, moto permanente, adduzioni, criteri di ottimizzazione, calcolo delle reti di distribuzione, impianti di sollevamento, i transitori a valle degli impianti di sollevamento e i dispositivi di protezione) – 3. Schemi delle opere di presa (legislazione e tutela delle opere di presa, presa da sorgenti, presa da acque sotterranee, prese da torrente, da fiume, da laghi) – 4. Opere d'adduzione e di distribuzione (tracciato plano-altimetrico dell’adduzione e della distribuzione, schemi delle reti, cenni sulla gestione) – 5. Serbatoi per acquedotto (regolazione delle portate, tipi di serbatoi per acquedotto, materiali e forme dei serbatoi, organi e manufatti accessori dei serbatoi) – 6. Condotte d'acquedotto: materiali e criteri di posa (materiali per le condotte, posa delle condotte d'acquedotto, blocchi d’ancoraggio, comportamento statico delle condotte, verifiche di stabilità) – 7. Manufatti e organi ricorrenti (prese in carico, sfiati, saracinesche e valvole, misura delle portate, dispositivi per la riduzione del carico, manufatti partitori) – 8. Manufatti e organi accessori particolari (attraversamenti, il sollevamento dell'acqua, la protezione dalla corrosione delle condotte metalliche interrate) – 9. Reti antincendio (il sistema antincendio, componenti della rete antincendio, alimentazione e riserva idrica degli impianti antincendio) – 10. Impianti interni di distribuzione (schemi di distribuzione, materiali per le reti interne e modalità di posa, dimensionamento delle reti, organi accessori delle reti, impianti con autoclave, problema del gelo e provvedimenti di difesa, perdita d’acqua nelle reti interne)
2011
9788896477267
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/166076
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact