Nell’esaminare il sindacato di costituzionalità, il lavoro muove dal tentativo di superare le classificazioni tradizionali, ancorate alla fase del controllo, alla diffusione o concentrazione del medesimo, all'efficacia delle decisioni delle corti (o tribunali) costituzionali, fondando la disamina sulla dicotomia tra controllo astratto e controllo concreto. Nell'analizzare la reference jurisdiction, oltre che nella madre patria inglese, negli Stati Uniti, Canada e Irlanda, la monografia intende dimostrare che anche in sistemi palesemente influenzati dal modello americano di giustizia costituzionale le antiche influenze britanniche non mancano di farsi sentire, dando luogo a forme inedite di controllo astratto. Nello specifico caso dell'attività consultiva delle Corti, il rilievo che essa assume è testimoniato — oltre che da una ampia serie di casi ripercorsi nella loro evoluzione storica, dalla diversa concezione degli istituti affrontati in sede processuale. Le ragioni di analogie e differenze vengono individuate in svariati elementi, di natura storica, filosofica (il diverso modo di concepire la divisione dei poteri), politica, oltre che tecnico-processuale (la diversa concezione del ruolo delle corti e delle procedure adottate in sede di judicial review).

La funzione consultiva delle Corti negli ordinamenti anglosassoni

GOBBO, MAURILIO
2007

Abstract

Nell’esaminare il sindacato di costituzionalità, il lavoro muove dal tentativo di superare le classificazioni tradizionali, ancorate alla fase del controllo, alla diffusione o concentrazione del medesimo, all'efficacia delle decisioni delle corti (o tribunali) costituzionali, fondando la disamina sulla dicotomia tra controllo astratto e controllo concreto. Nell'analizzare la reference jurisdiction, oltre che nella madre patria inglese, negli Stati Uniti, Canada e Irlanda, la monografia intende dimostrare che anche in sistemi palesemente influenzati dal modello americano di giustizia costituzionale le antiche influenze britanniche non mancano di farsi sentire, dando luogo a forme inedite di controllo astratto. Nello specifico caso dell'attività consultiva delle Corti, il rilievo che essa assume è testimoniato — oltre che da una ampia serie di casi ripercorsi nella loro evoluzione storica, dalla diversa concezione degli istituti affrontati in sede processuale. Le ragioni di analogie e differenze vengono individuate in svariati elementi, di natura storica, filosofica (il diverso modo di concepire la divisione dei poteri), politica, oltre che tecnico-processuale (la diversa concezione del ruolo delle corti e delle procedure adottate in sede di judicial review).
2007
9788888095530
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1570400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact