Attingendo direttamente alle esperienze dei laureati in Scienze della comunicazione di Padova, questo volume descrive i percorsi intrapresi da giovani entrati recentemente nel mercato del lavoro con l’aspirazione di operare nel mondo della comunicazione. I risultati dell’indagine confermano che le opportunità di lavoro sono numerose, ma mettono anche in evidenza la complessità di un mercato dove i confini tra professionalità sono sempre più indefiniti e le competenze richieste evolvono con grande rapidità. Il volume propone anche un repertorio delle 100 professioni della comunicazione. Le cento schede rappresentano uno strumento utile per l’orientamento degli studenti e un’occasione concreta per promuovere il dialogo con gli stakeholder attivi nel mercato del lavoro. La valutazione soggettiva della formazione ricevuta durante gli studi e il riscontro oggettivo nel mondo del lavoro sono due elementi su cui si giocano efficienza, efficacia e credibilità di un corso di laurea. Per questo, oltre all’interesse per i contenuti conoscitivi, l’indagine svolta rappresenta un’opportunità per mettere meglio a fuoco gli obiettivi di un corso di laurea che, a dieci anni dalla sua istituzione a Padova, vuole adeguarsi ai tempi che cambiano.

Le cento professioni della comunicazione

TUZZI, ARJUNA
2006

Abstract

Attingendo direttamente alle esperienze dei laureati in Scienze della comunicazione di Padova, questo volume descrive i percorsi intrapresi da giovani entrati recentemente nel mercato del lavoro con l’aspirazione di operare nel mondo della comunicazione. I risultati dell’indagine confermano che le opportunità di lavoro sono numerose, ma mettono anche in evidenza la complessità di un mercato dove i confini tra professionalità sono sempre più indefiniti e le competenze richieste evolvono con grande rapidità. Il volume propone anche un repertorio delle 100 professioni della comunicazione. Le cento schede rappresentano uno strumento utile per l’orientamento degli studenti e un’occasione concreta per promuovere il dialogo con gli stakeholder attivi nel mercato del lavoro. La valutazione soggettiva della formazione ricevuta durante gli studi e il riscontro oggettivo nel mondo del lavoro sono due elementi su cui si giocano efficienza, efficacia e credibilità di un corso di laurea. Per questo, oltre all’interesse per i contenuti conoscitivi, l’indagine svolta rappresenta un’opportunità per mettere meglio a fuoco gli obiettivi di un corso di laurea che, a dieci anni dalla sua istituzione a Padova, vuole adeguarsi ai tempi che cambiano.
2006
9788843039340
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1558759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact