La biblioteca del convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia possedeva nel XVIII secolo oltre settecento manoscritti greci, latini, italiani e orientali. Tra la fine del secolo e l’inizio dell’Ottocento, con la confisca e la soppressione del convento, questa ingente raccolta di codici fu smembrata e un certo numero di volumi fu trasferito alla Biblioteca Marciana, mentre il resto fu disperso. Un gruppo di sessanta codici rimase a Venezia, presso la Biblioteca dei Filippini di S. Maria “della Fava”, passata all’inizio del XX secolo alla Congregazione dei Redentoristi. Il presente catalogo offre la descrizione dell’intero fondo di manoscritti medievali della Biblioteca dei Redentoristi (comprendente i sessanta codici di provenienza domenicana, nonché alcuni codici di altra provenienza), insieme ad una ricostruzione delle vicende subite dalla raccolta dei manoscritti domenicani nel periodo della dispersione. Nel volume viene inoltre indicata l’attuale collocazione di tutti i codici ritrovati, ossia quelli entrati nella Biblioteca Marciana, quelli conservati nella Biblioteca dei Redentoristi e presso altre istituzioni veneziane, nonché quelli rintracciati in altre raccolte pubbliche e private d’Italia, d’Europa e del Nord America o ancora disponibili nel mercato antiquario. Si offrono, per quanto possibile, anche notizie sui possessori individuali dei MSS successivamente entrati nella biblioteca del convento domenicano, nonché sui copisti che li hanno realizzati, qualora essi siano noti grazie e sottoscrizioni. Si dà così notizia di 415 codici ritrovati: 90 greci, 48 orientali e 277 latini e italiani. Tra i manoscritti della Biblioteca dei Redentoristi, accanto a testi d’interesse filosofico e teologico, spicca la presenza di numerose raccolte di sermoni, in gran parte non conosciuti o conosciuti in base agli antichi cataloghi ma supposti perduti: il volume presenta perciò anche un catalogo di oltre duemila sermoni, frutto dello spoglio completo delle raccolte omiletiche del fondo.

Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta "Della Fava"), Catalogo dei manoscritti, Catalogo dei sermoni. Identificazione dei codici dell'antica biblioteca del convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia

QUINTO, RICCARDO
2006

Abstract

La biblioteca del convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia possedeva nel XVIII secolo oltre settecento manoscritti greci, latini, italiani e orientali. Tra la fine del secolo e l’inizio dell’Ottocento, con la confisca e la soppressione del convento, questa ingente raccolta di codici fu smembrata e un certo numero di volumi fu trasferito alla Biblioteca Marciana, mentre il resto fu disperso. Un gruppo di sessanta codici rimase a Venezia, presso la Biblioteca dei Filippini di S. Maria “della Fava”, passata all’inizio del XX secolo alla Congregazione dei Redentoristi. Il presente catalogo offre la descrizione dell’intero fondo di manoscritti medievali della Biblioteca dei Redentoristi (comprendente i sessanta codici di provenienza domenicana, nonché alcuni codici di altra provenienza), insieme ad una ricostruzione delle vicende subite dalla raccolta dei manoscritti domenicani nel periodo della dispersione. Nel volume viene inoltre indicata l’attuale collocazione di tutti i codici ritrovati, ossia quelli entrati nella Biblioteca Marciana, quelli conservati nella Biblioteca dei Redentoristi e presso altre istituzioni veneziane, nonché quelli rintracciati in altre raccolte pubbliche e private d’Italia, d’Europa e del Nord America o ancora disponibili nel mercato antiquario. Si offrono, per quanto possibile, anche notizie sui possessori individuali dei MSS successivamente entrati nella biblioteca del convento domenicano, nonché sui copisti che li hanno realizzati, qualora essi siano noti grazie e sottoscrizioni. Si dà così notizia di 415 codici ritrovati: 90 greci, 48 orientali e 277 latini e italiani. Tra i manoscritti della Biblioteca dei Redentoristi, accanto a testi d’interesse filosofico e teologico, spicca la presenza di numerose raccolte di sermoni, in gran parte non conosciuti o conosciuti in base agli antichi cataloghi ma supposti perduti: il volume presenta perciò anche un catalogo di oltre duemila sermoni, frutto dello spoglio completo delle raccolte omiletiche del fondo.
2006
9788871155333
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1558698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact