Il problema del metodo da adottare negli studi turistici ci porta ad affrontare la questione di quali possano essere gli strumenti idonei per lo studio dei fenomeni sociali. Nelle scienze sociali il termine metodologia indica l’accettazione di procedure standardizzate in accordo con ciò che la ricerca vuole scoprire e valutare. La scelta del metodo, come la riflessione epistemologica ha evidenziato, è subordinata agli assunti teorici e paradigmatici condivisi dal ricercatore. Le difficoltà del fare ricerca in questo settore sono molteplici: difficoltà a far emergere motivazioni ed aspettative dei potenziali turisti dato che in molti casi gli stessi interpellati non sono realmente coscienti dei bisogni, elementi, fattori, che mettono in atto il loro comportamento. Difficoltà legate alla desiderabilità sociale che porta a dare risposte in linea con quello che si pensa gli altri si aspettino da noi. L’attenzione del ricercatore è, pertanto, rivolta all’individuazione di metodi di rilevazione che riescano a superare queste difficoltà. Di particolare interesse può essere l’applicazione della dicotomia etica vs emica proposta da Pike che rende possibile la lettura della ricerca prodotta in campo turistico alla luce di questa distinzione permettendo di evidenziare una pluralità di tradizioni di ricerca e di discutere i risultati ottenuti in modo più fruttuoso. Si viene così a costruire un quadro teorico concettuale il cui scopo è quello di offrire le strategie di indagine più idonee ai vari problemi affrontati. Il testo, che propone una serie di ricerche che hanno per oggetto il consumo turistico, l’immagine turistica, la soddisfazione e la conservazione delle aree protette, vuole essere, soprattutto, uno strumento di lavoro, rivolto a studenti e operatori che nei diversi ambiti affrontano queste problematiche e devono impostare strategie atte al potenziamento del settore turistico.

Ricerche di Psicologia del Turismo

MAERAN, ROBERTA
2006

Abstract

Il problema del metodo da adottare negli studi turistici ci porta ad affrontare la questione di quali possano essere gli strumenti idonei per lo studio dei fenomeni sociali. Nelle scienze sociali il termine metodologia indica l’accettazione di procedure standardizzate in accordo con ciò che la ricerca vuole scoprire e valutare. La scelta del metodo, come la riflessione epistemologica ha evidenziato, è subordinata agli assunti teorici e paradigmatici condivisi dal ricercatore. Le difficoltà del fare ricerca in questo settore sono molteplici: difficoltà a far emergere motivazioni ed aspettative dei potenziali turisti dato che in molti casi gli stessi interpellati non sono realmente coscienti dei bisogni, elementi, fattori, che mettono in atto il loro comportamento. Difficoltà legate alla desiderabilità sociale che porta a dare risposte in linea con quello che si pensa gli altri si aspettino da noi. L’attenzione del ricercatore è, pertanto, rivolta all’individuazione di metodi di rilevazione che riescano a superare queste difficoltà. Di particolare interesse può essere l’applicazione della dicotomia etica vs emica proposta da Pike che rende possibile la lettura della ricerca prodotta in campo turistico alla luce di questa distinzione permettendo di evidenziare una pluralità di tradizioni di ricerca e di discutere i risultati ottenuti in modo più fruttuoso. Si viene così a costruire un quadro teorico concettuale il cui scopo è quello di offrire le strategie di indagine più idonee ai vari problemi affrontati. Il testo, che propone una serie di ricerche che hanno per oggetto il consumo turistico, l’immagine turistica, la soddisfazione e la conservazione delle aree protette, vuole essere, soprattutto, uno strumento di lavoro, rivolto a studenti e operatori che nei diversi ambiti affrontano queste problematiche e devono impostare strategie atte al potenziamento del settore turistico.
2006
8855528955
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1558665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact