La figura dell'educatore, pur attingendo le sue radici storiche da una matrice antica, acquisisce riconoscimento istituzionale e visibilità sociale solo da alcuni decenni. Essa si inscrive all'interno degli scenari contemporanei caratterizzati dalla complessità dei processi educativi e dall'interdipendenza dei fenomeni sociali, culturali e politici ed emerge come ambito professionale cruciale nell'attuale mercato del lavoro. Il volume, partendo dai fondamentali pedagogici legati alla professione, si propone di riflettere sull'identità dell'educatore, analizzandone la storia professionale, le competenze di profilo, gli aspetti legati alla deontologia professionale.

L'educatore. Identità, etica e deontologia

BIASIN, CHIARA
2005

Abstract

La figura dell'educatore, pur attingendo le sue radici storiche da una matrice antica, acquisisce riconoscimento istituzionale e visibilità sociale solo da alcuni decenni. Essa si inscrive all'interno degli scenari contemporanei caratterizzati dalla complessità dei processi educativi e dall'interdipendenza dei fenomeni sociali, culturali e politici ed emerge come ambito professionale cruciale nell'attuale mercato del lavoro. Il volume, partendo dai fondamentali pedagogici legati alla professione, si propone di riflettere sull'identità dell'educatore, analizzandone la storia professionale, le competenze di profilo, gli aspetti legati alla deontologia professionale.
2005
9788871785196
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1471709
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact