Nel nostro paese, nel campo dell’istruzione e della formazione, si vanno ormai affermando nuovi concetti e pratiche pur non ancora sufficientemente conosciuti e adeguatamente proposti nel contesto delle politiche educative europea e nazionale. Termini quali portfolio, profilo, dossier risultano centrali nei processi di verifica e co-auto-valutazione degli apprendimenti e delle competenze nei campi dell’istruzione, della formazione e del lavoro. Il volume intende chiarire tre fondamentali questioni: la “filosofia educativa” che dovrebbe rappresentare lo scenario naturale alla messa in atto di tali nuove forme e prassi valutative; gli obiettivi, le questioni e i nodi problematici (sia in termini educativi che psicologici) che l’offerta di queste ultime pone alla tradizione valutativa, non solo italiana; le esperienze e i progetti internazionali, europei e italiani che hanno visto la proposta e l’applicazione, non sempre appropriate, dei nuovi strumenti e delle nuove pratiche valutative. Infine si sottolineano e si prospettano linee di sviluppo di ricerca e prassi sulle tematiche trattate, tanto strategiche, ieri, oggi e sempre, per il mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze

VARISCO, BIANCA MARIA
2004

Abstract

Nel nostro paese, nel campo dell’istruzione e della formazione, si vanno ormai affermando nuovi concetti e pratiche pur non ancora sufficientemente conosciuti e adeguatamente proposti nel contesto delle politiche educative europea e nazionale. Termini quali portfolio, profilo, dossier risultano centrali nei processi di verifica e co-auto-valutazione degli apprendimenti e delle competenze nei campi dell’istruzione, della formazione e del lavoro. Il volume intende chiarire tre fondamentali questioni: la “filosofia educativa” che dovrebbe rappresentare lo scenario naturale alla messa in atto di tali nuove forme e prassi valutative; gli obiettivi, le questioni e i nodi problematici (sia in termini educativi che psicologici) che l’offerta di queste ultime pone alla tradizione valutativa, non solo italiana; le esperienze e i progetti internazionali, europei e italiani che hanno visto la proposta e l’applicazione, non sempre appropriate, dei nuovi strumenti e delle nuove pratiche valutative. Infine si sottolineano e si prospettano linee di sviluppo di ricerca e prassi sulle tematiche trattate, tanto strategiche, ieri, oggi e sempre, per il mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.
2004
9788843029556
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1374257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact