La valutazione è un momento essenziale di un processo educativo: in questo senso valutare non significa certo giudicare e tanto meno classificare, bensì coinvolgere il singolo, nel gruppo, all'auto-osservazione, all'auto-ascolto, alla riflessione e all'auto-monitoraggio della propria attività, sviluppata in pratiche condivise o individuali. Questo volume, che segue una filosofia educativa a matrice costruttivista, entra nel merito dei profondi cambiamenti in atto nei metodi e nelle pratiche della valutazione. Privilegiando approcci qualitativi, coniugandoli con quelli quantitativi, optando per la comprensione dei fenomeni piuttosto che per la loro comparazione, la ricerca in questo ambito si è anche aperta ai contributi provenienti dall'etnografia e dalla psicologia clinica. Metodi e pratiche radicalmente innovativi, quindi, che vanno analizzati e discussi in relazione ai tradizionali capisaldi della valutazione, proprio al fine di comprendere il significato e la validità di queste nuove prospettive, e prevederne gli sviluppi futuri.

Metodi e pratiche della valutazione. Tradizione, attualità  e nuove prospettive

VARISCO, BIANCA MARIA
2000

Abstract

La valutazione è un momento essenziale di un processo educativo: in questo senso valutare non significa certo giudicare e tanto meno classificare, bensì coinvolgere il singolo, nel gruppo, all'auto-osservazione, all'auto-ascolto, alla riflessione e all'auto-monitoraggio della propria attività, sviluppata in pratiche condivise o individuali. Questo volume, che segue una filosofia educativa a matrice costruttivista, entra nel merito dei profondi cambiamenti in atto nei metodi e nelle pratiche della valutazione. Privilegiando approcci qualitativi, coniugandoli con quelli quantitativi, optando per la comprensione dei fenomeni piuttosto che per la loro comparazione, la ricerca in questo ambito si è anche aperta ai contributi provenienti dall'etnografia e dalla psicologia clinica. Metodi e pratiche radicalmente innovativi, quindi, che vanno analizzati e discussi in relazione ai tradizionali capisaldi della valutazione, proprio al fine di comprendere il significato e la validità di queste nuove prospettive, e prevederne gli sviluppi futuri.
2000
9788883351518
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1374241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact