Il volume ricostruisce le vicende della famiglia patrizia veneziana dei Celsi e del suo palazzo a Venezia presso l’Arsenale, edificio di cui non risultavano in precedenza che frammentarie notizie. Enrico Pietrogrande è autore di cinque dei sei capitoli complessivi, nei quali si occupa della storia della famiglia e della sua residenza, e descrive l’intervento di restauro che egli stesso ha progettato e diretto. Il sesto capitolo è di Emanuela Zucchetta, funzionario della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia, ed è dedicato alla ricca decorazione pittorica del palazzo. Scrive nella presentazione il Soprintendente per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia Roberto Cecchi: “Ancora una volta il restauro è occasione di conoscenza. Il restauro di palazzo Celsi alla Celestia, di fronte all’Arsenale, di cui non si conosceva nemmeno il nome, ha innescato una fitta rete di ricerche, supportate da una ricca documentazione archivistica, di cui si dà puntualmente conto nel volume”.
Palazzo Celsi a Venezia
PIETROGRANDE, ENRICO;
2000
Abstract
Il volume ricostruisce le vicende della famiglia patrizia veneziana dei Celsi e del suo palazzo a Venezia presso l’Arsenale, edificio di cui non risultavano in precedenza che frammentarie notizie. Enrico Pietrogrande è autore di cinque dei sei capitoli complessivi, nei quali si occupa della storia della famiglia e della sua residenza, e descrive l’intervento di restauro che egli stesso ha progettato e diretto. Il sesto capitolo è di Emanuela Zucchetta, funzionario della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia, ed è dedicato alla ricca decorazione pittorica del palazzo. Scrive nella presentazione il Soprintendente per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia Roberto Cecchi: “Ancora una volta il restauro è occasione di conoscenza. Il restauro di palazzo Celsi alla Celestia, di fronte all’Arsenale, di cui non si conosceva nemmeno il nome, ha innescato una fitta rete di ricerche, supportate da una ricca documentazione archivistica, di cui si dà puntualmente conto nel volume”.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




