Dopo avere ripercorso la tradizione retorica dei "dissoi logoi" e della disputa, viene proposta una tipologia pentapartita del dibattito, compresa fra gli estremi dela cooperazione dialogica e della conflittualità polemica. Le regole del "disputator cortese" e le mosse del "perfetto polemista" alla fine confluiscono in un codice dei diritti del libero disputante. 1. Su ogni cosa vi sono due punti di vista diversi. 2. La tradizione dei discrosi duplici. 3. Forme e funzioni della disputa. 4. Cooperazione e competizione. 5. Cinque modi di dibattere. 6. Tecniche ed espedienti. 7. Codice di condotta per una discussione cooperativa. 8. Valutazione del dibattito. 9. Come dire il falso dicendo il vero. 10. Come replicare. 11. Quando lo humor diventa un argomento. 12. La manipolazione retorica. 13. Valore e limiti del dibattito.
Botta e risposta. L'arte della replica
CATTANI, ADELINO
2006
Abstract
Dopo avere ripercorso la tradizione retorica dei "dissoi logoi" e della disputa, viene proposta una tipologia pentapartita del dibattito, compresa fra gli estremi dela cooperazione dialogica e della conflittualità polemica. Le regole del "disputator cortese" e le mosse del "perfetto polemista" alla fine confluiscono in un codice dei diritti del libero disputante. 1. Su ogni cosa vi sono due punti di vista diversi. 2. La tradizione dei discrosi duplici. 3. Forme e funzioni della disputa. 4. Cooperazione e competizione. 5. Cinque modi di dibattere. 6. Tecniche ed espedienti. 7. Codice di condotta per una discussione cooperativa. 8. Valutazione del dibattito. 9. Come dire il falso dicendo il vero. 10. Come replicare. 11. Quando lo humor diventa un argomento. 12. La manipolazione retorica. 13. Valore e limiti del dibattito.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.