Il volume introduce, commenta e propone la traduzione poetica, eseguita dalla scrivente, del poema epico-religioso Judita (Venezia 1521) dell'umanista croato Marko Marulic (1450-1524), con il quale la lingua croata assunse dignità letteraria. Il volume si compone di una Introduzione della scrivente (p. 7-35); di una Nota alla traduzione (p. 36-46); di un'Avvertenza alla traduzione (p. 47); di una Nota al testo croato a fronte (p. 48); della traduzione (p. 49-219); dei Ringraziamenti (p. 221); della Bibliografia (p. 223-32).

Marko Marulic, Giuditta. / Introduzione, / Nota alla traduzione / Bibliografia di Luciana Borsetto, Traduzione di Luciana Borsetto. Testo croato a fronte, HEFTI

BORSETTO, LUCIANA
2001

Abstract

Il volume introduce, commenta e propone la traduzione poetica, eseguita dalla scrivente, del poema epico-religioso Judita (Venezia 1521) dell'umanista croato Marko Marulic (1450-1524), con il quale la lingua croata assunse dignità letteraria. Il volume si compone di una Introduzione della scrivente (p. 7-35); di una Nota alla traduzione (p. 36-46); di un'Avvertenza alla traduzione (p. 47); di una Nota al testo croato a fronte (p. 48); della traduzione (p. 49-219); dei Ringraziamenti (p. 221); della Bibliografia (p. 223-32).
2001
8887683069
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1334189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact