L'articolo descrive la costruzione della coppia di stereotipi intrecciati del "bravo italiano" e del "cattivo tedesco" come base della memoria pubblica della seconda guerra mondiale in Italia, analizzando poi i motivi della sua persistenza fino a oggi.

Il mito del "bravo italiano" e l'alibi del "cattivo tedesco": origine e persistenza di una memoria autoassolutoria

FOCARDI, FILIPPO
2017

Abstract

L'articolo descrive la costruzione della coppia di stereotipi intrecciati del "bravo italiano" e del "cattivo tedesco" come base della memoria pubblica della seconda guerra mondiale in Italia, analizzando poi i motivi della sua persistenza fino a oggi.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3225510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact